Canali Minisiti ECM

Snami, anche i medici del 118 sono a rischio per lavori usuranti

Sindacato Redazione DottNet | 22/11/2017 19:07

Sono sottoposti a forte stress psicofisico ed esposti al contagio di patologie

“Il lavoro al 118 Emergenza-Urgenza è usurante”. Lo dice lo Snami, il Sindacato autonomo dei medici, che ha inviato una richiesta formale affinché i medici possano godere degli stessi diritti di tutti coloro che rientrano nelle categorie di lavoro riconosciute come usuranti. Questi particolari trattamenti giuridici e normativi sono contenuti del dlgs 67/2011, (Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010 n. 183).
 
“Colleghi del 118 – ha spiegato Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami - sono soggetti a rischio per il forte stress psicofisico e a contrarre altre patologie per il particolare impegno professionale e la specifica tipologia del servizio che si svolge prevalentemente su mezzi mobili, all'aperto, in qualsiasi condizione climatica, ambientale ed ad alta intensità lavorativa”.

pubblicità

“La tutela della vecchiaia – ha continuato Nino Grillo, medico del 118 di Snami Sicilia e dirigente sindacale nazionale - è uno dei concetti fondativi del sistema previdenziale, e la definizione di ‘vecchiaia anagrafica’ molto spesso non corrisponde a ‘vecchiaia biologica’. I soggetti aventi pari età e pari contribuzione, dovrebbero avere, dal punto di vista previdenziale, un identico e sostanziale trattamento giuridico e normativo”.
 
“Ne consegue – ha aggiunto Vito D’Angelo, responsabile nazionale Snami 118 Emergenza Urgenza - che riconoscere il lavoro notturno come usurante è corretto ed opportuno in quanto esistono lavori che creano nel tempo differenziali in riferimento all’aspettativa di vita e alla capacità lavorativa di cui il sistema previdenziale deve farsi carico, garantendo a tutti il diritto a una condizione di quiescenza in uno stato di salute soddisfacente ed una sicurezza economica equa”.
 
“Per tutto ciò – ha concluso Angelo Testa - il sindacato Snami chiede un adeguato intervento normativo in cui il Governo si dovrà fare carico di compensare il mancato versamento dei contributi per la parte ritenuta usurante nei confronti dei medici interessati”.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"